- pinza
- 1pìn·zas.f. AD1. spec. al pl., utensile costituito da due ganasce a leva, sagomate in modo differente a seconda dell'utilizzo, unite a cerniera e manovrate da due manici, usato per afferrare, stringere, collegare, recidere e sim.: la pinza del meccanico, dell'elettricista2. al pl., piccolo utensile in acciaio usato per afferrare cibi senza toccarli direttamente con le maniSinonimi: 1molletta.3. CO pop., chela dei crostacei e degli scorpioni4. TS chir. strumento formato da due piccole lamine elastiche d'acciaio saldate a un'estremità e molto divaricate all'altra, atte ad afferrare lembi di tessuto o parti di organi5. TS tipogr. strumento con l'impugnatura a punteruolo, usato per estrarre lettere e interlinee dalle composizioni | strumento di presa formato da una barretta fissa e una oscillante con una molla interposta, utilizzato per afferrare e trasportare i fogli6. TS equit. punta del piede del cavallo7. CO piccolo riflettore a luce diffusa, montato su un treppiede per mezzo di una struttura a morsa8. TS tecn. struttura montata su gru, escavatori e sim., per il sollevamento e il trasporto di tubi, tronchi, rotaie, ecc.9. TS autom. nei freni a disco, parte che blocca le guarnizioni di attrito\DATA: 1875.ETIMO: prob. dal fr. pince, der. di pincer "pizzicare", v. anche pinzare.POLIREMATICHE:pinza a dente di topo: loc.s.f. TS chir.pinza a occhiello: loc.s.f. TS chir.pinza a tormaline: loc.s.f. TS ott.pinza emostatica: loc.s.f. TS chir.pinza portaaghi: loc.s.f. TS chir.————————2pìn·zas.f. RE ven.emil.1. schiacciata di farina di granoturco o di castagne, cotta nella cenere2. dolce veneto, tipico del periodo pasquale, a base di farina, uovo, rum, buccia di arancio o limone\DATA: 1938-40.ETIMO: propr. var. di pizza.
Dizionario Italiano.